
ALESSANDRIA. Domani il Moccagatta sarà più che gremito, sarà un teatro di passione. È stata superata quota 3.000 spettatori (saranno più di 3400, ndr) per il derby tra Alessandria e Casale, un dato che fa impallidire persino alcune sfide dell’ultima Serie B e Serie C. Non è solo una partita di Promozione, è una storia d’amore infinita tra una città e la sua squadra, tra due nobili decadute che non hanno mai smesso di far battere il cuore ai propri tifosi.
Ciò che accadrà domani è qualcosa che va oltre il semplice calcio dilettantistico. È l’essenza del calcio vero, quello che nel Regno Unito porta migliaia di tifosi a riempire gli stadi anche nelle categorie minori, creando atmosfere epiche, trasformando ogni sfida in un evento imperdibile. E domani, il Moccagatta non avrà nulla da invidiare ai templi del calcio inglese.
Alessandria e Casale non si affrontano solo per tre punti. Sul campo ci sarà una storia centenaria, una rivalità fatta di tradizione e orgoglio, di bandiere mai ammainate e di cuori che battono forte per due squadre che hanno scritto la storia del calcio piemontese. Il Moccagatta sarà un muro di cori, un mare di emozioni, la prova che il calcio, quello vero, non ha bisogno di categorie per essere grande, autentico e immortale.