Eccellenza, il Cuneo rallenta a Fossano: solo 1-1 e l’Alessandria scappa a +5

CUNEO. Il Cuneo non riesce ad approfittare del turno sulla carta favorevole e torna da Fossano con un solo punto. Finisce 1-1 un derby intenso, nel quale i padroni di casa sono riusciti a imbrigliare la formazione di Danilo Bianco e a rendere più difficile la rincorsa all’Alessandria, ora in vetta con cinque punti di vantaggio.

Il match si mette subito in salita per i biancorossi: il Fossano, spinto dal pubblico del “Pochissimo”, parte con ritmo e convinzione, trovando il vantaggio con Angaramo, abile a sfruttare un’incertezza difensiva e a battere il portiere cuneese con freddezza.

Da quel momento il Cuneo 1905 Olmo prende in mano il pallino del gioco e assedia la metà campo avversaria, costruendo diverse occasioni ma senza trovare la via del gol nel primo tempo. La squadra di Bianco mostra intensità e qualità nel palleggio, ma fatica a concretizzare quanto creato.

Nella ripresa il copione non cambia: Cuneo sempre in avanti, Fossano chiuso a difesa del risultato. Il pareggio arriva solo nel finale grazie a Gyimah, autore di una splendida acrobazia da posizione defilata che sorprende il portiere e vale l’1-1 definitivo.

Nonostante il mancato successo, la prestazione ha soddisfatto mister Danilo Bianco, che al termine della gara ha parlato di “miglior partita stagionale sul fronte della gestione della palla”, riconoscendo ai suoi ragazzi una prova di maturità e personalità.

Il pareggio lascia però un pizzico di amarezza: con l’Alessandria vincente a Dronero, il distacco in classifica sale a cinque lunghezze. Il Cuneo dovrà ora reagire subito, con la sfida casalinga contro l’Albese, quarta forza del campionato, già cerchiata in rosso come occasione di riscatto per restare agganciato al treno di testa.


Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Altro dall'autore

Sanremese, rivoluzione continua: si separano le strade con il ds Quintieri

Al via Ecomondo 2025, hub internazionale della transizione ecologica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *