Campionati Europei 3D, trionfi azzurri sotto la neve di Divcibare

DIVCIBARE. Un’edizione che entrerà nella storia. I Campionati Europei 3D di tiro con l’arco, ospitati a Divcibare, in Serbia, si sono conclusi con un bottino ricco per l’Italia e con un contesto meteorologico da ricordare: la neve e la nebbia hanno imposto una doppia sospensione delle gare, con oltre 25 centimetri di manto bianco caduto in poche ore, costringendo gli organizzatori a concentrare le fasi decisive nel weekend.

Nonostante le difficoltà, gli azzurri hanno saputo imporsi in più categorie, confermando la forza della scuola italiana. La torinese Irene Franchini (Fiamme Azzurre/Arcieri delle Alpi) ha guidato la squadra femminile al titolo europeo battendo in finale l’Austria 152-150, dopo aver chiuso al primo posto le qualifiche. La stessa Franchini si è poi ripetuta nel mixed team compound, insieme a Sut, superando la Finlandia di misura 176-175.

Grande prova anche per Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre/Arcieri delle Alpi), che ha conquistato il titolo europeo nel mixed team arco nudo in coppia con Noziglia, sconfiggendo la Spagna 171-163. Il torinese ha poi aggiunto un bronzo individuale, vincendo la finalina 82-79 contro il suo storico rivale, lo spagnolo Garcia Fernandez.

Amaro epilogo invece per Enzo Lazzaroni (Arcieri delle Alpi), protagonista nel mixed team longbow: la vittoria è sfumata solo alle frecce di spareggio, per pochi millimetri, contro la Spagna. Il suo Europeo si è però chiuso con una medaglia di bronzo individuale, superando il francese Gardeur 76-70.

Dopo l’edizione del 2023 a Sansicario, anche la trasferta serba si chiude quindi con l’Italia protagonista assoluta e un medagliere che conferma il livello d’eccellenza degli arcieri azzurri in campo internazionale.


Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Altro dall'autore

Moncalvo, rimonta da applausi: prima vittoria stagionale contro il Quargnento

Chisola, vittoria e secondo posto: Ascoli soddisfatto ma lucido “Bravi a soffrire, potevamo chiuderla prima”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *