
TORINO. Torna a Torino uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno sportivo: la Rowing Regatta, giunta alla sua ventottesima edizione, si terrà venerdì 3 ottobre lungo il Po, tra il ponte Vittorio Emanuele I e il ponte Umberto I. Una sfida che vedrà protagonisti ancora una volta gli equipaggi dell’Università di Torino, del Politecnico e, dal 2022, della ESCP Business School, ospite internazionale che ha dato una dimensione europea alla manifestazione organizzata dal CUS Torino.

Il programma
La giornata si aprirà alle 16:30 con i saluti istituzionali al Rettorato Unito, seguiti dalla tradizionale sfilata delle imbarcazioni lungo via Po e piazza Vittorio Veneto fino ai Murazzi. Dalle 17:15 spazio alle gare: prima la prova mista universitaria, poi la sfida dei Dragon Boat e quella dei docenti. A seguire il 4 di coppia femminile e l’atteso 8+ maschile, con premiazioni finali sempre ai Murazzi. Le competizioni principali si correranno su 400 metri, in tre manche in controcorrente: vincerà chi otterrà il miglior piazzamento complessivo.
I precedenti
Nel 2024 l’Università di Torino si è imposta sia nella prova maschile sia in quella femminile, portando l’albo d’oro rispettivamente sul 17-10 e sull’8-9 (dove è avanti il Politecnico). Sempre Unito aveva trionfato nella prima edizione della gara riservata ai docenti.

Le voci della vigilia
“La Rowing Regatta rappresenta un evento di grande tradizione per lo sport universitario e per la città – ha sottolineato Riccardo D’Elicio, presidente del CUS Torino –. È capace di accendere entusiasmo e partecipazione sulle rive del Po, la palestra a cielo aperto più affascinante della città”.
Per Giulia Mezzalama, project manager del Politecnico, “iniziative come questa valorizzano la quotidianità dello sport, il Po e il parco del Valentino, patrimonio per i nostri studenti. Quest’anno, accanto alla regata, celebreremo anche la giornata dello sport con attività dedicate in ateneo”.
Dal lato Unito, il vice-rettore Alberto Rainoldi ha messo l’accento sulla dimensione comunitaria: “La sfida sportiva è importante, ma ancor di più lo è il lavoro condiviso su welfare e benessere degli studenti. La Rowing è un simbolo di questa collaborazione”.
Anche la direttrice del campus torinese di ESCP, Alberta Di Giuli, ha ribadito il valore della manifestazione: “Attraverso lo sport costruiamo legami autentici all’interno di una comunità accademica internazionale. La competizione diventa occasione di incontro e crescita condivisa”.
Attesa e tradizione
Dal 1997 la Rowing Regatta è diventata un classico dell’autunno torinese, ispirato alla storica Oxford-Cambridge sul Tamigi. Negli anni ha saputo trasformarsi in un evento capace di unire sport, identità universitaria e tradizione cittadina, regalando agli studenti un palcoscenico unico e al pubblico uno spettacolo suggestivo lungo il fiume.