BolognaFiere, in primo semestre ricavi +26%, utile netto più che raddoppiato a 25,9 milioni

(Adnkronos) – Il Consiglio di Amministrazione di BolognaFiere ha approvato oggi la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno scorso che ha visto il Gruppo chiude il primo semestre "con risultati in decisa crescita, confermando la solidità del percorso di sviluppo intrapreso e la capacità di affermarsi tra i principali player fieristici europei". I ricavi consolidati raggiungono i 193,1 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto ai 153,1 milioni del primo semestre 2024. L’EBITDA si attesta a 51 milioni di euro (26% dei ricavi), in crescita del 42%, mentre l’EBIT sale a 40,8 milioni di euro (+74%). L’utile netto raddoppia, passando da 12,5 milioni a 25,9 milioni di euro. Sul fronte finanziario, il Gruppo registra una riduzione dell’indebitamento, con una posizione finanziaria netta monetaria pari a 63,2 milioni di euro, in miglioramento di quasi 5 milioni rispetto a fine 2024. Il patrimonio netto sale a 267,6 milioni di euro, in aumento di 24,4 milioni. Il Consiglio di Amministrazione ha anche approvato l’aggiornamento del Business plan, che recepisce l’iniziativa volta alla realizzazione del nuovo padiglione polifunzionale e le previsioni più aggiornate sulle prospettive economico–finanziarie del Gruppo BolognaFiere per il periodo 2025–2030. L’aggiornamento del Business plan "è stato formulato in continuità con le linee guida strategiche del Piano industriale già approvato, recependo al tempo stesso lo stato dell'arte del business, l'evoluzione delle iniziative in corso e la dinamica degli elementi esogeni". "Il nuovo Business plan – si sottolinea – conferma la propensione alla crescita del Gruppo e l’obiettivo di progressivo incremento delle marginalità". Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha approvato altresì il progetto di fusione per incorporazione di ModenaFiere S.r.l. in BolognaFiere S.p.A.ù Il Presidente del Gruppo BolognaFiere Gianpiero Calzolari ha espresso la propria soddisfazione: “Questi risultati testimoniano la capacità del nostro Gruppo di crescere in maniera sostenibile e di rafforzare il proprio ruolo internazionale. Abbiamo saputo valorizzare manifestazioni storiche, investire su nuovi progetti e consolidare il business degli allestimenti. Il nuovo padiglione polifunzionale rappresenta un ulteriore tassello della nostra visione: un quartiere fieristico sempre più competitivo e al servizio di imprese, territori e comunità”. L'ad Antonio Bruzzone ha aggiunto: “Il primo semestre 2025 evidenzia performance di assoluto rilievo: ricavi in forte crescita, utile più che raddoppiato e una solida generazione di cassa che ci consente di ridurre l’indebitamento. Continueremo ad investire in innovazione e infrastrutture e per rafforzare, la nostra vocazione internazionale”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)


Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Altro dall'autore

Garlasco, indagato ex procuratore di Pavia: “Per Sempio archiviazione troppo rapida, ipotesi corruzione”

Sgarbi: “Un tutore? Mia figlia Evelina mi offende, sto meglio e sposo Sabrina Colle”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *