Domenica 23 novembre si è svolto a Carmagnola, presso il centro sportivo dell’Asd Salasio, il torneo di beneficenza #InCampoControLaViolenza, organizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’intero ricavato è stato devoluto al Progetto S.O.S. – Sostegno agli Orfani di Femminicidio dell’Associazione Emma Onlus.
L’iniziativa, ideata quattro anni fa dal giornalista Ivan Quattrocchio, è oggi un appuntamento di riferimento a livello regionale.
La conferenza di presentazione del torneo, ospitata nelle sale del Consiglio regionale del Piemonte, ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali e sportive: Cristina Chiabotto, il Presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, la Consigliera segretaria Valentina Cera, e alcune campionesse dello sport italiano. Tra loro, Daisy Osakue (oro alle Universiadi 2019), Yasmira Akrari (campionessa del mondo di pallavolo 2025), Andrea Sofia Rabino (campionessa del mondo di Trial) e Lucreazia Grande (oro ai Mondiali junior di curling 2025). Presente anche la stella della Juventus Women e della Nazionale italiana, Barbara Bonansea.
L’evento è stato organizzato e promosso da Ivan Quattrocchio e da Alessia Carbone, consigliere del Comune di Villastellone.
La manifestazione ha potuto contare sulla collaborazione del Consiglio regionale del Piemonte e della Questura di Torino, realtà fondamentali per consolidare un dialogo strutturato tra sport, autorità e istituzioni su temi di così grande rilevanza sociale.
In campo si sono sfidate sei squadre: la formazione mista dei consiglieri regionali, quella degli amministratori locali e quattro squadre femminili — ASD Salasio/Elledì FC, ASD Villastellone, Moncalieri Women e Homa 2013.
«Vogliamo dimostrare che anche un Comune piccolo può fare la propria parte, promuovendo consapevolezza, dialogo e collaborazione», ha scritto Alessia Carbone sui propri canali social.
Un torneo che unisce sport e impegno sociale
La giornata ha confermato come lo sport possa diventare uno strumento concreto di sensibilizzazione e solidarietà. Attraverso la partecipazione delle istituzioni, delle società sportive e della comunità locale, l’evento di Carmagnola ha ribadito l’importanza di fare rete per contrastare la violenza di genere, trasformando un’iniziativa sportiva in un messaggio collettivo di responsabilità.
var url635338 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1381&evid=635338”;
var snippet635338 = httpGetSync(url635338);
document.write(snippet635338);


