Lo stadio “Giuseppe Sivori” compie 80 anni: una storia lunga tre generazioni nella casa del Sestri Levante

SESTRI LEVANTE. Ottant’anni e non sentirli. Oggi lo stadio “Giuseppe Sivori”, casa del Sestri Levante, festeggia un traguardo che lo colloca tra i simboli più riconoscibili del calcio ligure. Un compleanno speciale, celebrato nel giorno del recupero della gara contro il Chisola, che diventa occasione per ricordare la storia dell’impianto e il legame profondo con la città.

La nascita del Sivori risale alla metà degli anni Quaranta, quando il terreno destinato alla costruzione del campo venne messo a disposizione da una figura di grande rilievo sociale: la marchesa Matilde Negrotto Cambiaso Giustiniani. Fu lei a consentire che, nella vallata di Santa Margherita di Fossa Lupara, in località Pila sul Gromolo, sorgesse quello che sarebbe diventato il cuore sportivo della comunità rossoblù.

I lavori comportarono una spesa allora ingente: 15 milioni di lire, a testimonianza della volontà di dotare il Sestri Levante di un impianto moderno per l’epoca e adeguato alle ambizioni della società. Lo stadio venne inaugurato il 18 novembre 1945, con una gara di Serie C regionale tra Sestri Levante e Spezia. Quel giorno, la città abbracciò per la prima volta un luogo che avrebbe accompagnato intere generazioni di tifosi.

L’impianto venne intitolato a Giuseppe Sivori, calciatore dell’Unione negli anni Trenta, figura storica e profondamente legata ai colori rossoblù. Nel corso dei decenni lo stadio ha ospitato campionati, promozioni, salvezze, stagioni memorabili e momenti difficili, restando sempre identitario per la città.

Oggi il Sivori rappresenta uno dei soli quattro stadi in Liguria omologati per le categorie professionistiche, un riconoscimento che testimonia la cura e la continuità degli interventi svolti negli anni per mantenerlo all’altezza delle esigenze del calcio moderno.

Ottant’anni dopo, lo stadio continua a essere il punto di riferimento per la comunità, il luogo in cui si intrecciano ricordi, passioni e nuove pagine di storia. E il recupero contro il Chisola, nel giorno del suo compleanno, non può che aggiungere un capitolo simbolico a una storia che non smette di rinnovarsi.


Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Altro dall'autore

Coppa Italia di Eccellenza, Alessandria–Pro Villafranca si giocherà mercoledì 26 novembre al Moccagatta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *