
COLLEGNO. Si è conclusa con successo la terza edizione del Torneo Pro Life & AVIS, che ha coinvolto quasi 500 giovani calciatori, dai Piccoli Amici agli Esordienti, distribuiti in 42 squadre provenienti da tutta Torino e provincia. Un evento che ha trasformato i campi del Collegno Paradiso in un’esplosione di passione, sorrisi e colori, con la partecipazione di oltre 1.500 persone tra atleti, famiglie e volontari. Durante la giornata di domenica sono state donate 24 sacche di sangue e raccolti oltre 4mila euro, interamente devoluti alla Fondazione Ricerca Molinette per sostenere lo sviluppo di un vaccino contro il tumore al pancreas.
Due giorni di solidarietà, sport e spettacoli che vedrà la presenza di deejay torinesi, volontari dell’Avis, della N.I.D.A. Onlus (Nazionale Italiana Dell’Amicizia), medici, infermieri e giovani calciatori, presso i due campi da calcio della Polisportiva Collegno Paradiso. Una competizione, non solo sportiva, per sostenere la ricerca sul tumore al pancreas e la Fondazione Ricerca Molinette e raccogliere sacche di sangue sempre così importanti per salvare vite umane.
La manifestazione è stata ideata dalla Polisportiva Collegno Paradiso con il supporto dell’Avis e dei suoi numerosi volontari per supportare il progetto del prof. Francesco Novelli sul vaccino ENO3PEP, con i fondi raccolti destinati alla Fondazione Ricerca Molinette.
I volontari del Paradiso Collegno, insieme a quelli della N.I.D.A. Onlus, e dell’Avis, hanno intrattenuto i bambini presenti con attività di baby dance, giochi con palloncini, sessioni di trucca bimbi e cosplay. La N.I.D.A., nota per le sue iniziative a favore dei bambini ospedalizzati, ha partecipato con volontari vestiti da supereroi e principesse per regalare sorrisi ai più piccoli.
Alla manifestazione ha partecipato anche il deejay torinese Marco Sottile (DJ Sotti), amico di Dario Cusanno, a cui è dedicato il torneo, il sindaco di Collegno Matteo Cavallone, l’assessore allo sport Gianluca Treccarichi, Renato Laganis, presidente dell’Avis di Collegno, Franco Mesiano presidente del Collegno Paradiso e Marco Pacifico vicepresidente e direttore sportivo.
Durante le partite AVIS e CASAUGI erano presenti con stand informativi e gadget gratuiti o ad offerta, per i bambini partecipanti.
“Sono un paziente delle Molinette che ha ricevuto due sacche di sangue dopo l’intervento al cuore – afferma il presidente del Collegno Paradiso Franco Mesiano – Senza quelle sacche non so sarei ancora qui a raccontare questo torneo. Il 17 giugno tornerò alle Molinette per un intervento al ventricolo sinistro del cuore che lavora solo al 20 per cento e sono in lista di attesa per un trapianto di cuore. Ecco perchè tra tutti i tornei che il Collegno Paradiso organizza, questo è quello che sento più mio. So cosa passano le persone malate come me e quanto sia fondamentale ricevere sangue. Dalle numerose adesioni ricevute all’autoemoteca, ho capito che ci sono tante persone buone e altruiste. Per questo dico a tutti di donare per salvare vite umane: dagli adulti ai bambini. Un enorme grazie a tutte le società partecipanti, ai volontari AVIS, a Pro Life, agli organizzatori, alle famiglie e a chi ha scelto di donare. Al Collegno Paradiso lo sport è anche solidarietà, salute e speranza”.
L’iniziativa ha visto i giovani calciatori scendere in campo per mostrare il loro spirito di squadra e supportare la ricerca medica. L’evento rappresenta un’occasione importante per contribuire alla dotazione di nuove tecnologie e terapie per medici e pazienti, costruendo un futuro più sicuro per tutti. Nonché sostenere una associazione che ha come finalità quella di aiutare le famiglie dei bambini affetti da tumore.