Report Serie A Women: tutti i punti chiave della crescita del movimento femminile

(Credit Foto: FIGC femminile)

ROMA In occasione dell’evento “Frecciarossa Game On – Women in Sport”, è stato presentato il nuovo Report sulla Serie A Femminile, elaborato sulla base dei dati forniti da Deloitte.

Il documento fotografa lo stato attuale e le prospettive del massimo campionato italiano femminile, soffermandosi su aspetti chiave come la crescita dell’interesse, l’aumento del pubblico, l’evoluzione dei ricavi e l’importanza della sostenibilità come pilastro dello sviluppo del movimento.

I principali dati del report:

– Interesse in crescita

Il calcio femminile in Italia sta attraversando una fase di forte espansione: il 40% della popolazione si dichiara interessato alla disciplina, mentre gli appassionati superano i 7 milioni. Le presenze allo stadio sono raddoppiate e l’audience televisiva ha raggiunto una media di 320.000 spettatori per partita.

– Fattore economico

Il settore attira un numero crescente di sponsor: le sponsorizzazioni rappresentano circa il 65% dei ricavi dei club. Le società stanno rafforzando le strutture dedicate al femminile: sei delle sette squadre legate a club maschili fanno capo direttamente all’amministratore delegato. Oltre al campo, il movimento è attivo anche nel sociale: il 90% dei club promuove iniziative legate a inclusione, rispetto ed empowerment femminile.

➤-Costi e ricavi

Tra il 2021 e il 2024, i club di Serie A femminile hanno registrato un aumento medio dei ricavi del 48%, raggiungendo 1,1 milioni di euro. Tuttavia, con l’introduzione del professionismo nella stagione 2022/23, i costi sono cresciuti sensibilmente: +54%, fino a raggiungere 4,4 milioni di euro. La voce di spesa più significativa è quella del personale, che incide per oltre il 60% dei costi complessivi, passando da 1,6 a 2,6 milioni di euro.

– Obiettivo: 50mila tesserate

Al termine della stagione 2023/24, il numero delle tesserate FIGC si è avvicinato a quota 50.000. L’Italia è sesta al mondo per incremento annuale e quattordicesima per numero complessivo di atlete.

Un segnale di solidità e crescita, rafforzato dai risultati positivi delle Nazionali giovanili, che dimostrano come lo sviluppo del movimento passi anche dalle prestazioni internazionali.

Il report completo è disponibile a questo link.

var url611010 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1381&evid=611010”;
var snippet611010 = httpGetSync(url611010);
document.write(snippet611010);

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Altro dall'autore

Internazionali, il Foro e la fumata bianca: “Habemus Papam!”. E c’è chi piange

Briante (The European House Ambrosetti): “Lidl conferma la sua capacità di creare valore”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *