Re Carlo da Giorgia Meloni a Villa Pamphili, poi al Senato con Camilla

(Adnkronos) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto oggi a Villa Pamphili, a Roma, re Carlo III in occasione della sua visita di Stato in Italia. Il sovrano inglese è stato accolto dal picchetto d'onore: oltre alla premier, vestita di bianco, sono presenti anche il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani e il segretario di Stato agli Esteri del Regno Unito, David Lammy.  Nel corso della sua visita, il sovrano britannico ha avuto modo di visitare il 'Giardino segreto' della storica villa nel quartiere gianicolense. Situato accanto al lato sud del Casino del Bel Respiro, lo spazio verde è stato realizzato secondo gli stilemi tradizionali del "giardino all'italiana" e conserva ancora oggi aiuole di bosso sagomate a disegnare il giglio araldico della famiglia Pamphilj, affiancate da due ampie vasche d'acqua laterali e da una fontana centrale in bronzo. 
Dopo una tappa all'ex Mattatoio, dove ha assistito a una rappresentazione in italiano del primo atto dell''Otello' di Shakespeare e incontrerà gli attori ex allievi dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, Re Carlo si è recato insieme alla Regina consorte Camilla a piazza Madama dove, di fronte all'ingresso principale del Senato della Repubblica, dove sono stati accolti dal Presidente del Senato Ignazio La Russa. Nell’Aula legislativa, La Russa ha consegnato in dono ai reali britannici la riproduzione, con dedica, della campanella del Senato (cosiddetta "martinella"). Prima della cerimonia in Aula i reali d'Inghilterra hanno attraversato la Sala Garibaldi e la Sala del Risorgimento dove sono esposti i ritratti e i busti dei protagonisti del Risorgimento: Vittorio Emanuele II, Camillo Benso Conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini. Un'occasione per sottolineare gli stretti legami tra il Risorgimento italiano e il Regno Unito, nel percorso storico che condusse all'Unità d'Italia. In particolare, nella Sala del Risorgimento è stata indicata alle Loro Maestà la cassapanca dove fu collocato il Tricolore del Regno d'Italia negli spostamenti della Capitale del Regno, da Torino a Firenze, quindi da Firenze a Roma. Per Carlo e Camilla in Sala Pannini è stata anche prevista una breve 'pausa tè'. La bevanda è stata servita utilizzando un servizio da tè che risale al Senato del Regno, al quale si fa ricorso nelle occasioni più importanti, come appunto le visite dei Capi di Stato.  —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)


Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Altro dall'autore

Garlasco, semilibertà Stasi: tribunale sorveglianza rinvia decisione

Tumori: nasce la Giornata mondiale di psiconcologia, si celebra oggi e ogni 9 aprile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *