Vinovo capitale del trotto europeo: domani il Gran Premio Costa Azzurra e il Derby dei 4 anni, lunedì a Torino il board UET

VINOVO. Sta per cominciare il weekend più prestigioso ed emozionate dell’anno, quello che metterà l’Ippodromo di Vinovo e Torino al centro dell’universo ippico europeo. Quattro eventi unici e a loro modo storici: domenica 6 aprile all’Ippodromo di Vinovo il Gran Premio Costa Azzurra, il Derby dei 4 anni – ANACT Stakes+/ Gran Premio Città di Torino, tutti patrocinati dalla Città Metropolitana di Torino, ma anche la partenza dell’Equiraduno dell’Anno Santo. E lunedì 7 aprile a Torino il Board dell’UET, il massimo organismo europeo del trotto che per la prima volta si riunirà nella nostra città.

GP COSTA AZZURRA E DERBY DEI 4 ANNI ANACT STAKES+/GP CITTÁ DI TORINO

Il Gran Premio Costa Azzurra ha portato sulla pista torinese tutti i più grandi trottatori e driver di ogni epoca. Nel 2025 però c’è un motivo di interesse in più: su indicazione specifica del MASAF (Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste) la corsa nel 2025 è entrata a far parte del “UET ELITE CIRCUIT”, il calendario che riunisce in una unica classifica finale le più importanti corse al trotto europee a cominciare dal Gran Prix d’Amerique di fine gennaio a Parigi, il Criterium de Vitesse a Cagnes sur Mer e l’Elitloppet a Stoccolma, con finale prevista l’11 ottobre prossimo a Solvalla, in Svezia.

Come si conviene ad un appuntamento di prestigio, prima della partenza prevista alle 17:10, tutti i cavalli insieme ai loro driver sfileranno sulla pista. Al via ci saranno tutti i migliori indigeni italiani più un ospite francese. Tra loro Vernissage Grif, cavallo da quasi 1,6 milioni di euro vinti in carriera a nato a Vigone, alla sua ultima passerella torinese su una pista dove ha già vinto nel 2022.
Sempre domenica si disputerà anche il Gran Premio Città di Torino che l’Associazione Nazionale Allevatori Cavalli Trotto (ANACT) ha deciso di promuovere al rango di Derby dei 4 Anni, la corsa più importante d’Italia per questi cavalli, sia per i maschi che per le femmine. Ventuno al via, passati attraverso le qualificazioni di Milano e Roma.

Così presenta l’appuntamento Jacopo Brischetto, presidente Allevatori Piemontesi e vice presidente nazionale ANACT: «Come ANACT facevamo solo una corsa per i 2 anni, abbiamo capito che dovevamo allargare il progetto ed è nato il programma Stakes+ per portarli sempre più avanti nella crescita. Non esisteva un Derby per i 4 anni, adesso c’è. Volevamo toglierci di dosso anche una nomea, quella che ci interessiamo solo ai 2 anni e poi una volta che i cavalli crescono li abbandoniamo al loro destino con i nuovi proprietari».

TUTTE LE ATTIVITÁ COLLATERALI, UN POMERIGGIO PER LE FAMIGLIE

Silvano Ferraris, direttore dell’Ippodromo, illustra tutte le attività collaterali: «Torneranno i pony dell’Old Ranch Ferrero di Chivasso per il “battesimo della sella”. E poi la divertente “Caccia al tesoro” accompagnata da altri giochi compreso il Luna Park allestiti da CircoWow che da noi è di casa. Ma anche le eleganti carrozze di Adamo Martin e ‘Servizi in Carrozza’ per un giro della pista, la degustazione dei risotti preparati dal noto chef Sergio Barzetti, il mercatino di prodotti locali con l’Associazione ‘Stupinigi É…’, i militari dell’Esercito a cavallo. Inoltre il Gruppo delle Mele Verdi con la Croce Verde per i bambini e tutta l’area del parterre nell’impianto torinese si trasformerà in un grande parco giochi».

Il via con la prima delle nove corse in programma è previsto alle 14, con ingresso come al solito libero e gratuito per tutti. Aperti sia il ristorante panoramico “Hippobreak” che i bar all’interno dell’impianto.

A TORINO IL CONSIGLIO GENERALE DELL’U.E.T.

Una tappa di prestigio assoluto per l’Ippodromo di Vinovo che sarà arricchita anche dall’organizzazione, il giorno successivo a Torino, del Consiglio Generale dell’Unione Europea del Trotto (il Board de l’U.E.T.) che il MASAF ha affidato ad HippoGroup Torinese e quindi al nostro Ippodromo. Arriveranno quindi a Torino tutti i presidenti delle Federazioni del Trotto europee che potranno ammirare anche le bellezze artistico culturali del nostro territorio. In pratica, mutuando il termine dalla politica internazionale, il “G7” del Trotto europeo che ha nell’italiana Tamara Papiccio la sua nuova vice presidente.

DA VINOVO PARTE LA TRATTA PIEMONTESE PER L’EQUIRADUNO DELL’ANNO SANTO

Cavallo significa anche turismo, natura e spiritualità. Per questo domenica 6 mattina dall’Ippodromo è prevista la partenza proprio della “Tratta Piemontese dell’Equiraduno dell’Anno Santo”, una delle tre grandi carovane equestri che raggiungeranno poi Roma in occasione del Giubileo. L’intero progetto, promosso nell’ambito del Giubileo a Cavallo, prevede tre diversi percorsi: la Francigena, la Romea Germanica e la Romea Strata, uniti in un unico grande pellegrinaggio che vedrà confluire centinaia di cavalieri, cavalli e appassionati da ogni parte d’Italia e d’Europa verso la capitale della cristianità.

Un progetto innovativo, nato dalla collaborazione tra la Rete di Imprese Final Furlong, di cui HippoGroup Torinese fa parte fin dalle origini, e l’Associazione Natura a Cavallo, che rende accessibile la Francigena anche all’equitazione di lunga distanza e promuove un modello di turismo lento e sostenibile, che rispetta l’ambiente e valorizza il paesaggio.


Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Altro dall'autore

Biella, il basket femminile protagonista: successo per gli “Allenamenti in Rosa” promossi da BFB

Bra, contro il Ligorna per mettere l’ipoteca sulla Serie C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *