Presentata la terza edizione della Pellegrina Bike Marathon: tutte le novità

AVIGLIANA – Il prossimo 10 settembre 2023 torna la Pellegrina Bike Marathon in una versione tutta rinnovata: la terza edizione prevede 5 percorsi che differiscono per lunghezza, dislivello e adatti a varie tipologie di bicicletta per soddisfare la voglia di pedalare di tutti i partecipanti.

La manifestazione – inserita nel calendario dei Grandi Eventi Sportivi della Regione Piemonte – si propone come pedalata cicloturistica sportiva non competitiva. Attraversa diversi tratti della Via Francigena in Valle di Susa e della Ciclovia Francigena, di cui un tratto di Bassa Valle di oltre 35 Km è stato recentemente inaugurato ed è già percorribile, e si svolge in libera escursione su strade asfaltate secondarie, strade bianche e viabilità rurale alla scoperta del patrimonio bimillenario di beni storici e architettonici di questo straordinario territorio delle Alpi Occidentali.

Ė organizzata da A.S.D. Guide Discovery Valsusa, con il patrocinio degli Enti di questa area vasta e dei tanti Comuni attraversati, delle strutture di promozione turistica, per far conoscere la Valle di Susa quale terreno per esperienze outdoor impareggiabili per paesaggi e storia. Dopo Susa e Rivoli è Avigliana la sede di partenza e arrivo di tutti i 5 percorsi. La Città medievale “dal cuore verde” è comodamente raggiungibile in treno su SFM3 linea Torino-Bardonecchia oppure in auto da Torino su A32. 

L’evento si svolge su due giornate

  • sabato 9 settembre presso il Parco Alveare Verde di Avigliana con intrattenimento ed escursioni guidate alla scoperta del territorio, talk a tema cicloturismo e bike-village con sponsor tecnici;
  • domenica 10 settembre sono previste 5 partenze differenziate a partire dalle ore 8,30.

I 5 percorsi sono ad anello, non è contemplata la chiusura delle strade (non essendo competitiva) ed è a libera circolazione nel rispetto del codice della strada. Sono organizzati lungo i vari percorsi diversi punti di ristoro.

Percorso Gravel Lungo 120 km d+ 2150: percorso impegnativo, asfalto 60%, sterrato e tratto a fondo naturale 40%, pendenza massima 22%; bici consigliate gravel e mtb

Percorso Gravel Medio 80 km d+ 550: difficoltà media, asfalto 55%, sterrato 45%, pendenza massima 10%; bici consigliate gravel e mtb

Percorso Gravel Corto 50 km d+ 300: percorso facile, asfalto 70%, sterrato 30%, pendenza massima 10%; bici consigliate gravel, mtb, e-bike, vintage

Percorso Strada Valsusa 110 km d+ 1100: percorso stradale, asfalto 100%, pendenza massima 10%; bici consigliate bici da corsa e vintage

Percorso Short Family 15 km d+ 200: percorso family adatto a tutti con qualsiasi tipo di bici e allestimento (seggiolini e rimorchi compresi)

 

ISCRIZIONI

Dal 1° marzo al 6 settembre 2023 sono aperte le iscrizioni sulla piattaforma ENDU https://www.endu.net/it/events/pellegrina-bike-marathon/ 

È possibile iscriversi Last Minute – sabato 9 e domenica 10 settembre – presso il Punto Iscrizioni nel Bike Village ad Avigliana.

La Pellegrina Bike Marathon pedala per la ricerca devolvendo una quota di 2 euro per ogni iscrizione effettuata direttamente alla Fondazione AIRC. Un motivo in più per iscriversi.

Per conoscere le tariffe, la scontistica prevista e leggere il regolamento completo consultare la sezione INFO del nuovo sito istituzionale: https://www.pellegrinabikemarathon.it/info

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Altro dall'autore

Al via la 76esima edizione dei campionati nazionali universitari primaverili

Nasce Piemonte Sport, il podcast: un altro modo per fare informazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *