A Torino il campionato interregionale di danze artistiche e il trofeo Coni: il programma

TORINO – Un tris di regioni per un nuovo grande evento organizzato dalla Federazione Italiana Danza Sportiva Piemonte, in collaborazione con i Comitati della Liguria e Lombardia in partnership con la Regione Piemonte per il progetto “Piemonte Dance Star Competition 2023-2025” Liguria, Lombardia e Piemonte-Valle d’Aosta si sfideranno sulla pista del Palasport Le Cupole di via Artom 111 (da domenica a martedì) e del Palasport Gianni Asti di via Bistolfi 10 (da lunedì a martedì) da domenica 23 a martedì 25 aprile per il Campionato Interregionale di danze artistiche e il Trofeo Coni con inizio alle ore 8.

Scenderanno in pista 2300 atleti e lo spettacolo sarà garantito a passi di danza, dalle accademiche (modern contemporary, show dance, classica, jazz) allo street e pop discipline rivolte alle giovani generazioni, orientali, tap dance, paralimpiche e caraibiche. Il campionato sarà una bella occasione per ammirare discipline poco conosciute, come la Tap Dance, la Street Dance e le Danze Paralimpiche. La Tap Dance è comunemente conosciuta come Tip Tap. Nei primi cinque decenni del secolo scorso l’hanno resa famosa personaggi come Fred Astaire, Ginger Rogers, Gene Kelly e Shirley Temple, grazie alla loro bravura e ai film che sono stati interpretati. E’ una danza ritmica e gli strumenti musicali che forniscono la percussione sono scarpe dotate di inserti chiamati claquettes, originariamente di legno ora in alluminio, che
permettono di segnare il suono a contatto con il pavimento.

Lo Street Show sarà un’esibizione particolare, che non prevede solo uno spettacolo, ma richiede abilità atletico-sportivo-artistico evolute. Si
tratta dell’evoluzione delle danze urbane perchè oltre alle tecniche, va aggiunto un progetto di trama spettacolare. E’ l’ultima nata della Street
Dance, ma altamente coreografica e da stupire sempre il pubblico. La danza sportiva è l’unico sport per eccellenza che non ha confini e
limiti, inclusivo in assoluto, tutte le disabilità possono danzare anche in contemporanea. Le danze paralimpiche sono suddivise in 6 categorie: danza in carrozzina WDS, danza in carrozzina elettronica DCE, disabilità intellettiva e relazionale DIR, disabilità visiva DIV, disabilità uditiva DU disabilità fisica e motoria DFM. A loro volta gli atleti danzano in solo, duo, combi, gruppi mix (almeno 2 disabilità) e para. Domenica alle 16 sarà possibile applaudirli sulla pista del PalaCupole.

Lunedì 24 aprile nel Palasport Gianni Asti si svolgerà il Trofeo Coni, manifestazione volta a valorizzare l’attività sportiva giovanile, un
progetto rivolto agli under14. Un percorso che inizierà con le selezione regionale e la fase nazionale. I giovani si esibiranno nel Latin Style Duo Sincronizzato e Freestyle Duo Show e ogni squadra regionale che accederà alla fase nazionale sarà composta da 4 atleti. L’ingresso per il pubblico costerà 10 euro e per i minori di 10 anni sarà gratuito e i biglietti si potranno acquistare fino al 21 aprile 2023 su
www.ciaotickets.it

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Altro dall'autore

Non chiamatela favola, questa Aviglianese fa paura: terzo posto in classifica, è finale playoff

Challenge Cup: Pinerolo prolunga la serie, sabato ad Urbino per avanzare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *