Curling, il 10 gennaio riaprono le piste del PalaTazzoli

Una bella notizia per tutti gli appassionati del curling. Il prossimo 10 gennaio riapriranno le piste del PalaTazzoli. Sono infatti terminati i lavori di rasatura del ghiaccio e le operazioni di restyling dell’impianto. Il ghiaccio è stato lavorato da Ivan Moglia, uno dei migliori icemaker del mondo. Inoltre, Renato Viglianisi, presidente del comitato regionale della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, insieme a tutto il suo staff, ha in mente grosse novità per l’impianto di via Sanremo: l’obiettivo è quello di coinvolgere le scuole, in modo da avvicinare le nuove generazioni allo sport invernale.

Il PalaTazzoli

Il Palazzo del ghiaccio Tazzoli di Via Sanremo 67 – polo cittadino del pattinaggio su ghiaccio, già durante le XX Olimpiadi Invernali Torino 2006 ha ospitato, nella pista principale a quota –4,50 e con un’altezza di 14,30 metri, gli allenamenti e gare di short track, del pattinaggio di figura, del curling e del torneo olimpico maschile e femminile di hockey.

Sede da sempre del pattinaggio libero cittadino e di ogni evento nazionale ed internazionale per tutte le discipline del ghiaccio, compreso lo sledge hockey. La seconda pista, situata a 7,5 mt sotto il livello stradale e con altezza minima di 5 mt., dal 2019 è sede del neo Centro Tecnico Federale per la disciplina dello Short Track, una delle poche a poter ospitare, per la presenza di materassi di protezione di ultima generazione, competizioni olimpiche di tale disciplina.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Altro dall'autore

Maratona Reale 2023, sale l’attesa per l’edizione di aprile: iscrizioni aperte

Linguaggio inclusivo nello sport: a che punto siamo? Serve davvero?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *